Passeggiata tra i laghi del Parco dell'AVIC
Si lascia la macchina appena sopra Champorcher
e si seguono le indicazioni che portano al Col du Lac Blanc percorrendo il
sentiero numero 5. La
salita è subito ripida per poi attenuarsi quando si arriva in prossimità del
primo lago: Lac Muffé.
Lasciato il lago sulla sinistra si procede
verso il colle su di un largo sentiero spesso attraversato da corsi d'acqua e in
una quindicina di minuti si raggiunge la cima del colle a quota 2309 metri.
Da qui si scende verso il rifugio Barbustel a quota 2169; durante la discesa si può ammirare il lago Vallet sulla sinistra e il magnifico massiccio del rosa di fronte a noi.
Raggiunto il rifugio (ottima cucina!) si scende ancora, verso il Lac Blanc: il sentiero attraversa con un piccolo ponte in legno l'emissario del lago per poi svoltare sulla sinistra e iniziare a salire a mezza costa passando a lato dei bellissimi laghi Noir e Cornu.
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||
Lago Vallet |
Il lac Blanc con sullo sfondo il massiccio del Rosa e la punta del Cervino |
Lac Cornu |
||||||||||||||
|
SCHEDA RIASSUNTIVA
|
|
||||||||||||||
Salita al Gran Lac |
Gran Lac visto dal bivacco |
Dopo aver attraversato un altro piccolo ponte in legno si passa attraverso una gola per salire a quota 2300 in un'ampia radura adibita a pascolo. Attraversata la radura il sentiero sale zizzagando una ripida parete di roccia e si porta a quota 2485 metri .
Qui si trova il lago naturale più grande della Valle d'Aosta: il Gran Lac .
Il sentiero costeggia il lago per poi girare sulla destra e raggiungere un bivacco dei guardaparco vicino ai laghi de la Leita.
|
|
|
Il bivacco |
Il Lac Leita |
Sulla punta del Bel Plat |